Foto e contenuto dei post sono di proprietà dell'autrice.

Riproduzioni, anche parziali, necessitano di autorizzazione preventiva.

sabato 1 novembre 2025

Polpette di sarde al sugo : ricetta tradizionale siciliana

Polpette di sarde: piatto tradizionale siciliano, un classico intramontabile. Potete prepararlo con il pesce che volete, ma da noi le sarde sono un ingrediente facile da reperire e molto economico. Ecco perché questo rappresenta un piatto poverissimo ma molto, molto salutare.

polpette di sarde al sugo

Conquista tutti, grandi e piccoli: perché ogni boccone è soffice, perché il sugo è avvolgente, perché la sarda ha un sapore ricco e inteso ma in questo piatto non prevale (per la presenza di altri ingredienti). Tipicamente è un piatto da bella stagione, ma da noi si prepara tutto l'anno.
Forse non riuscirete a trovare gli aromi freschi, ma potete ricorrere a quelli essiccati.

La mia nonna le preparava spessissimo: un chilo di sarde oggi si paga meno di 4€, a volte anche la metà, e il pescivendolo le vende spesso già pulite e deliscate. Non resta da fare che condirle e dare loro pochi minuti di cottura.
Per non parlare di quanto sia salutare, come tutto il pesce azzurro, essendo ricca di omega3, ferro, fosforo, selenio e vitamine con pochissimi grassi.

polpette di sarde al sugo

ingredienti

Per le polpette:
  • 500gr di sarde al netto degli scarti
  • pangrattato q.b.
  • menta fresca e prezzemolo
  • 50gr di uva passa e pinoli
  • 1/2 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di caciocavallo grattugiato (io non lo metto)
  • 1 uovo
Per friggere:
  • farina di rimacinato
  • olio di semi di arachide

Per il sugo:
  • 200ml di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • cipolla tritata
  • basilico
  • sale
  • alloro
  • olio d'oliva
  • acqua
preparazione

Tradizionalmente le polpette si preparano al coltello, ma stavolta per rapidità le ho passate al mixer. Il risultato non è lo stesso, è preferibile il primo, dal momento che il sapore rimane più intenso e la consistenza migliore. Tuttavia potete optare per questa seconda scelta se avete fretta.

Le sarde devono essere deliscate e aperte a libro, private quindi anche delle code e di qualunque altra parte dura.

Si tritano finemente al coltello finché non si raggiunge una consistenza da potersi "impolpettare".
Anche gli altri ingredienti dovranno essere tritati al coltello, come la menta il prezzemolo e l'aglio.

A che ci siete, tritate anche la cipolla per il sugo e tenetela da parte.

A questo punto si versa l'impasto di sarde e aromi in una ciotola e si aggiunge l'uovo leggermente sbattuto, il caciocavallo grattugiato, e tanto pangrattato quanto basta a dare loro una consistenza soda ma morbida.

Procedete quindi con fare le polpette, passatele nella farina quindi rosolatele appena in olio già caldo per dare loro una leggera crosticina esterna su tutti i lati.

Rosolate la cipolla in un po' d'olio d'oliva, versatevi la passata e il concentrato, regolate di sale, aggiungete un po' d'acqua se necessario, unite le foglie di alloro.
Mentre terminate di rosolare le polpette la salsa comincerà a cuocere.

Terminata la rolosatura, versate le polpette nel sugo e fate leggermente restringere su fuoco dolce: dovrete ottenere una consistenza della salsa piuttosto densa per accompagnare il piatto. Verso la fine unite le foglie di basilico.

Servite caldo, con pane casereccio per la scarpetta!

-----------
© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.

domenica 26 ottobre 2025

Polpette di ceci e rosmarino: ricetta veggie

Preparando queste polpette di ceci mi sono accorta immediatamente che la preparazione è così facile e golosa che già come crema è buonissima e perfetta come antipasto o da spalmare sul pane.
Aggiungendo gli ultimi ingredienti invece sono nate queste buonissime polpette, golose, facili da preparare e perfette anche come finger-food.




ingredienti
  • 240gr di ceci già lessati
  • 1,5 cucchiai di yogurt greco non zuccherato
  • 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
  • curcuma, paprica dolce, rosmarino
  • scorza di limone, prezzemolo 
  • sale, olio
  • 50gr di pangrattato 

 

preparazione

Molto semplicemente, dovrete frullate tutti gli ingredienti tranne il pangrattato per ottenere una crema dalla consistenza soda. 
Per ultimo aggiungere il pangrattato in modo da ottenere un composto manipolabile.
Create con questo delle polpette, oppure usate due cucchiai per dare loro la forma delle quenelle.
Io ho cotto in forno a mocroonde, funzione crisp, per 10 minuti, fino a doratura, girandoli a metà cottura.
Potete friggere oppure infornare in forno tradizionale.

-----------
© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.

sabato 22 febbraio 2025

Plumcake olio&acqua: semplice, leggero e senza lattosio


Se desiderate un dolce soffice e genuino, perfetto per la colazione o la merenda, il plumcake olio & acqua è la soluzione ideale. Questa ricetta, facile da realizzare, vi sorprenderà per la sua leggerezza e delicatezza.

Oggi preparo uno dei miei dolci preferiti: il Plumcake Olio & Acqua!
Soffice, leggero e perfetto per la colazione o la merenda, senza burro e senza latte… ma incredibilmente buono! L’uso dell’acqua al posto del latte e dell’olio al posto del burro rende l’impasto incredibilmente morbido, regalando un risultato che si scioglie in bocca.

Lo preparo spesso perché è facile, veloce e sempre un successo. E se volete renderlo ancora più goloso, provate ad aggiungere gocce di cioccolato o un tocco di rum!
Seguite passo dopo passo la preparazione e scoprite come ottenere un dolce irresistibile!


 ingredienti

  • 250 g di zucchero (io ne uso 200 g)

  • 250 g di farina 00

  • 130 g di acqua (se si usa il latte, il risultato non sarà lo stesso)

  • 130 g di olio di semi (col burro non risulta altrettanto soffice)

  • 3 uova

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Vanillina o aromi a piacere (ad esempio rum o altro liquore)

  • Uvetta o gocce di cioccolato infarinate (facoltativo)


preparazione

  1. In un robot da cucina o con le fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. Con le fruste ancora accese, aggiungete l'olio a filo, poi l'acqua e il liquore scelto.

  3. Incorporate la farina poco alla volta e, infine, il lievito setacciato.

  4. Se volete arricchire il plumcake, aggiungete l'uvetta o le gocce di cioccolato leggermente infarinate.

  5. Il composto risulterà piuttosto liquido: è proprio questo il segreto della sua incredibile morbidezza!

  6. Ungete o rivestite con carta forno uno stampo da plumcake stretto e lungo, quindi versate il composto.

Versione Marmorizzata

Per una versione bicolore, versate poco più della metà del composto nello stampo. Nel restante impasto, aggiungete un cucchiaio di cacao amaro setacciato e mescolate bene. Versatelo sopra il composto bianco e create l'effetto marmorizzato facendo dei cerchi concentrici con uno spiedino o un coltello.

Cottura

Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Dopo 15 minuti se il vostro forno lo richiede potete diminuire la temperatura a 170°C
Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare.

Lasciate raffreddare il plumcake nello stampo. Potete gustarlo al naturale o farcirlo a piacere!

Provate questa ricetta e fatemi sapere nei commenti come vi è venuta! 🍰





-----------

© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.

Brownies ai fagioli cannellini: un dolce morbidissimo e intenso, anche senza glutine

I fagioli cannellini, protagonisti silenziosi di questa ricetta, regalano una texture cremosa senza lasciare traccia nel sapore. Il cacao amaro li avvolge e la pasta di nocciole li esalta. Il risultato? Un dolce morbido e fondente, ideale per la colazione o una merenda golosa.




Non ho mai creduto nelle ricette “alternative” solo per il gusto di stupire. Se un dolce mi convince, è perché ha il sapore che cerco, la consistenza che desidero e magari quell’equilibrio tra goloso e sano che lo rende perfetto. Questi brownies nascono così: senza farina, con un ingrediente insolito che però funziona alla perfezione. Sono la prova che si può ottenere un dolce irresistibile anche senza burro e farine tradizionali. Provare per credere!

  ingredienti 
  • 1 scatola di fagioli cannellini (scolati sommariamente)
  • 3 cucchiai di zucchero (o dolcificante a vostra scelta)

  • 60gr di olio di semi 

  • 45 g di farina di riso (o amido/fecola/farina di avena a vostra scelta)

  • 1 uovo

  • 60 g di cacao amaro

  • 2 cucchiai di pasta di nocciole

  • un pizzico di vaniglia in polvere

  • 5gr di lievito per dolci


preparazione

Preriscalda il forno a 170°C.
Frulla i fagioli fino a ottenere una crema liscia, poi unisci lo zucchero, l’uovo e la vaniglia.
Aggiungi la farina di riso, il cacao e la pasta di nocciole, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versa il composto in una teglia foderata di carta forno e livellalo con una spatola.
Cuoci per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente compatta ma il cuore ancora morbido.
Lascialo raffreddare prima di tagliarlo a quadrotti.





-----------
© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.


domenica 2 febbraio 2025

Torta carote e pistacchi

Le torte nascono sempre da un'idea, un profumo, un ricordo che si insinua tra i pensieri e reclama il suo posto in cucina. Questa torta di carote e pistacchi è così: soffice, umida al punto giusto, con quel sapore che sa di casa e di pomeriggi lenti. Il connubio tra la dolcezza delle carote e il gusto intenso dei pistacchi crea un equilibrio perfetto, un dolce che non ha bisogno di grandi decorazioni o artifici. Basta una fetta, un caffè e un momento per sé.


torta di carote e pistacchi


Ricordo perfettamente la prima volta che ho assaggiato una torta di carote. Ero piccola, e l'idea che un ortaggio potesse finire in un dolce mi sembrava assurda. Solo dopo il primo morso si è svelato l'ingrediente segreto. Rimasi sorpresa, ma il gusto mi aveva già conquistata. Chi di noi non ha amato le Camille?

Da allora, la torta di carote è entrata a far parte delle mie ricette del cuore. Poi un giorno, quasi per caso, ho aggiunto i pistacchi. Li avevo in dispensa, li ho tritati grossolanamente e li ho mescolati all'impasto con un pizzico di curiosità. Il risultato? Un profumo irresistibile, un sapore ricco e una consistenza ancora più avvolgente.

Ecco la mia versione, semplice e genuina, perfetta per una colazione speciale o una merenda che sa di coccole.

torta di carote e pistacchi



ingredienti
Per una torta da 20cm
  • 1 uovo
  • 110g di zucchero
  • un pizzico di sale 
  • 60g di farina di pistacchi (o pistacchi spellati e tritati)
  • 1/2 fialetta di aroma mandorla rum o vaniglia 
  • 2 carote grattugiate finemente
  • 25g di burro o margarina a temperatura ambiente 
  • 45g di succo di arancia (o, se lo trovate, succo di carota) 
  • 120g di farina
  • un tappo di liquore amaretto
  • 1 cucch.no da tè di polvere di arancia essiccata
  • 1/2 bustina di lievito (8g)

preparazione

Nel robot da cucina con le fruste montate uovo, zucchero e sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete le gocce di essenza, la farina di pistacchio e le carote grattugiate.

Unite quindi l'amaretto, il burro, la polvere d'arancia, il succo e continuate ad impastare.

Unite infine farina e lievito setacciati insieme.

Versare in una teglia diametro 20cm e infornare a forno già caldo, 180° per 35 minuti circa.


-----------

© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.


www.mammole.it Ticker
E' per questo che ogni tanto latitiamo...