Conquista tutti, grandi e piccoli: perché ogni boccone è soffice, perché il sugo è avvolgente, perché la sarda ha un sapore ricco e inteso ma in questo piatto non prevale (per la presenza di altri ingredienti). Tipicamente è un piatto da bella stagione, ma da noi si prepara tutto l'anno.
Per le polpette:
- 500gr di sarde al netto degli scarti
- pangrattato q.b.
- menta fresca e prezzemolo
- 50gr di uva passa e pinoli
- 1/2 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di caciocavallo grattugiato (io non lo metto)
- 1 uovo
- farina di rimacinato
- olio di semi di arachide
Per il sugo:
- 200ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- cipolla tritata
- basilico
- sale
- alloro
- olio d'oliva
- acqua
Tradizionalmente le polpette si preparano al coltello, ma stavolta per rapidità le ho passate al mixer. Il risultato non è lo stesso, è preferibile il primo, dal momento che il sapore rimane più intenso e la consistenza migliore. Tuttavia potete optare per questa seconda scelta se avete fretta.
Le sarde devono essere deliscate e aperte a libro, private quindi anche delle code e di qualunque altra parte dura.
Si tritano finemente al coltello finché non si raggiunge una consistenza da potersi "impolpettare".
Anche gli altri ingredienti dovranno essere tritati al coltello, come la menta il prezzemolo e l'aglio.
A che ci siete, tritate anche la cipolla per il sugo e tenetela da parte.
A questo punto si versa l'impasto di sarde e aromi in una ciotola e si aggiunge l'uovo leggermente sbattuto, il caciocavallo grattugiato, e tanto pangrattato quanto basta a dare loro una consistenza soda ma morbida.
Procedete quindi con fare le polpette, passatele nella farina quindi rosolatele appena in olio già caldo per dare loro una leggera crosticina esterna su tutti i lati.
Rosolate la cipolla in un po' d'olio d'oliva, versatevi la passata e il concentrato, regolate di sale, aggiungete un po' d'acqua se necessario, unite le foglie di alloro.
Mentre terminate di rosolare le polpette la salsa comincerà a cuocere.
Terminata la rolosatura, versate le polpette nel sugo e fate leggermente restringere su fuoco dolce: dovrete ottenere una consistenza della salsa piuttosto densa per accompagnare il piatto. Verso la fine unite le foglie di basilico.
Servite caldo, con pane casereccio per la scarpetta!
-----------






