Foto e contenuto dei post sono di proprietà dell'autrice.

Riproduzioni, anche parziali, necessitano di autorizzazione preventiva.
Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carciofi. Mostra tutti i post

lunedì 12 marzo 2012

Ciambella salata con ricotta e verdure: ricetta semplicissima

ciambella salata con ricotta e verdure

La storia di questa ciambella salata comincia dalla ricotta: ne compro davvero tanta, e a ridosso del weekend, specie se pranziamo fuori, capita che non sia più freschissima. Ho parametri di valutazione davvero elevati, trattandosi di uno degli alimenti principali di mia figlia (che non beve latte),  quindi, quando è in frigo da più di due giorni, decido che voglio cuocerla per sterilizzarla.

Come utilizzare in fretta la ricotta "in scadenza"?

Di  dolci, in questo periodo, ne avevo preparati davvero tanti, così tanti da non avere voglia di preparare  la solita ciambella alla ricotta. Quindi, è cominciata la ricerca, preziosamente collaborata dalle mie amiche su Facebook: il titolo era
"Ricotta da cucinare: mi date un'idea veloce, che non sia la solita torta?"
Sono venute fuori idee bellissime, ma io ero davvero incontentabile.
No a tutte le ricette che non prevedevano una lunga cottura, per i motivi di cui sopra.
No alla frittura, perché non ne avevo il tempo, dovendo uscire a breve. Per lo stesso motivo, no alle preparazioni troppo elaborate, tipo gnocchi, impasti, lasagne e simili.

Pensa che ti ripensa, sono tornata al punto di partenza (che fa quasi rima).
Una torta. Ma salata. Con la ricotta.
Come si fa? [boh!]

Ho cominciato come per la torta di ricotta: montare i tuorli... non con lo zucchero, e nemmeno col burro, perché la ricotta ha già i suoi grassi. E allora montare la ricotta con le uova e il formaggio grattugiato. Proviamo.
Poi ho aggiunto la farina e il lievito, un pò d'olio, e le verdure che avevo in casa (poche in realtà). La lista degli ingredienti poteva essere più lunga, ma volevo qualcosa di semplice.
Ho unito la zucchina che è acquosa, la pancetta che è sapida, i carciofi perché erano lì e salterellavano per partecipare :-)
Infine gli albumi a neve, e poi in forno.
Plumcake o stampo rotondo? Ho optato per la ciambella, maledicendomi al momento di versarci dentro l'impasto, perché io sono un'impaziente e divento intollerante anche per poco.

Ne è venuta fuori una torta molto morbida, forse dai sapori troppo delicati e non molto decisi, perfetta da sola, o per accompagnare salumi e formaggi. A ripensarci, forse avrei preferito che fosse più rustica, magari impastata con le uova intere ed una parte di farina 0. E siccome non sono brava ad analizzare i miei errori perché mi manca la competenza tecnica, non so essere più precisa, ma so che lo stesso "effetto" mi capita con la torta dolce di ricotta: viene un impasto sempre troppo "compatto", come se si "alzasse" bene.
Avete capito che è una richiesta di consigli, vero?

Vi dico anche cosa cambierei: lo stampo. Ho usato uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, ma credo che il risultato ideale, o vicino a quello che penso e che ho descritto sopra, si ottiene con un impasto non troppo alto, quindi ne farei o dei muffin salati, o una torta bassa (rotonda da 26cm o rettangolare), e ben cotta.

ciambella salata con ricotta e verdure

ingredienti
  • ricotta di pecora, 300g
  • uova medie, 3
  • farina 00, 250g
  • olio d'oliva, 2 cucchiai
  • formaggio grattugiato, 4 cucchiai abbondanti
  • pancetta leggermente affumicata, 80g
  • lievito istantaneo per torte salate, 1 busta
  • carciofi (io un paio già cotti e puliti) e zucchine (io una), a vostro gusto
  • scorza grattugiata di limone, q.b.
  • burro per lo stampo
preparazione

Mettete nel robot da cucina con la frusta per l'impasto la ricotta e montatela fino a ridurla in crema.
Aggiungete i tuorli, uno alla volta.

Unite quindi la farina a cucchiaiate, alternandola con l'olio a filo e un pizzico di sale.

Aggiungete il formaggio grattugiato e il lievito, e fate andare a lungo a velocità media per fare formare bene il glutine. La massa risulterà quindi più elastica.

Nel frattempo montate gli albumi a neve fermissima.

Unite al primo impasto carciofi e pancetta a cubetti, la zucchina passata alla mandolina o grattugiata, infine incorporate gli albumi delicatamente.

Prima di disporre in uno stampo imburrato (io ciambella 24 cm ø), incorporate una grattugiata di scorza di limone.

Mettete in forno ventilato, preriscaldato, a 225° per 10 minuti, poi a 200° per 40-45 minuti.
Servite tiepida.

venerdì 9 marzo 2012

Carciofi alla Cavour: ricetta storica, cucina di magro

carciofi alla cavour

carciofi alla Cavour sono una ricetta piemontese vegetariana. L'ho scoperta durante le mie ricerche sulla cucina di magro  che raccoglie i piatti della quaresima. Non sono tipicamente siciliani, quindi, ma dalle nostre parti questo è periodo di carciofi.

Sembra che Camillo Benso Conte di Cavour fosse un grande amante di donne e cucina.
Il Ristorante del Cambio, che si trovava proprio di fronte al Palazzo che era sede del governo, era uno dei suoi luoghi preferiti. Pare che questo fosse uno dei piatti che era solito farsi servire.

carciofi alla Cavour

Ho trovato questa ricetta spulciando l'archivio del sito Accademia Barilla usando come chiave di ricerca la parola Quaresima. L'ho scelta perché è un piatto molto semplice, seppure raffinato nel risultato, ed è preparato con verdure e uova, che sono tra gli ingredienti prìncipi della cucina di magro. Economici, leggeri, facilmente reperibili, carciofi e uova sono un binomio povero ma nutriente.

E ovviamente inserisco questo piatto tra le ricette della mia Raccolta:

Powered by BannerFans.com

ingredienti
per 4 persone
  • carciofi, 8 piccoli e teneri
  • limone, 1
  • parmigiano grattugiato, q.b. 
  • burro, 25g
  • sale e pepe

Per la salsa
  • uova , 2
  • un ciuffo di prezzemolo
  • acciughe sott'olio, 2
  • burro, 50g 
  • olio, q.b.

preparazione

Private i carciofi delle foglie esterne, del gambo, della parte estrema delle foglie, ottenendone solo i cuori.
Lessateli in acqua, sale e succo di limone finché non saranno morbidi (circa 8 min.) quindi scolateli.

Fondete il burro e versatelo sui carciofi.

Usate il parmigiano per "panare" i carciofi, sistemandoli poi in una teglia unta.
Infornare in forno caldo a 200° C finchè saranno gratinati.

carciofi alla Cavour

Per la salsa:

Bollite le uova finché non sono sode, o cuocetele al microonde*
Mettete nel mixer le uova sgusciate, il prezzemolo, il burro fuso, le acciughe sgocciolate: anzionate il mixer e aggiungete olio a filo quanto basta a rendere fluido il tutto.
Dato che per ora fa freddo, la mia salsa si è rappresa continuamente.

Nella ricetta originale non si aggiunge olio ma si scalda la metà del burro per poi unirla alla fine (io non sono stata così furba) ed ottenere una salsina della giusta consistenza.

Serviteli caldi.

carciofi alla Cavour

sabato 19 giugno 2010

Sfogliata di carciofi (anche con finta pastasfoglia)

Estate: Brioscina cresce, il tempo con lei si fa denso e piacevole.
La fatica aumenta, ma le risate anche.
Abbiamo voglia di vacanza, ma non è ancora il tempo.
Tempo per il blog, la cucina, le cose di sempre, ce n'è sempre di meno.
Ci affaccendiamo nel mestiere di giocare:
ché giocando si impara la vita. Per lei, come per noi.


I carciofi in estate sono sott'olio o surgelati, ma per una torta salata sono un alternativa valida. Io preferisco quelli sott'olio al naturale, ma senza aceto. Se li avete preparati voi è anche meglio.
In inverno invece potete utilizzare i carciofi freschi sbollentati, e sarà sicuramente meglio!

Sfogliata di carciofi

Ingredienti:
  • 5 carciofi (qui sott'olio)
  • 150gr di pasta sfoglia (provate la facilissima finta pastasfoglia*)
  • 150g di prosciutto cotto
  • 10 olive nere
  • 200g di gruviera
  • 40g di burro
  • prezzemolo, sale, pepe
*La sera prima preparate la finta sfoglia.
È un impasto semplice da eseguire, che non richiede i laboriosi passaggi della vera pastasfoglia, ma che ne riproduce alla perfezione l'effetto sfogliato.
  • 250gr di formaggio cremoso tipo Philadelphia o robiola o ricotta
  • 250gr di farina
  • 160gr di burro tirato fuori dal frigo mezz'ora prima di impastare
  • sale
Mescolare sommariamente impastando con le dita il burro e il formaggio spalmabile: dovrete ottenere un composto non del tutto omogeneo.

Unite quindi farina e zucchero, sempre sommariamente, ottenendo un composto a grosse briciole.
Senza impastarlo, ponetelo in frigo per tutta la notte, o per alcune ore.


Preparate il ripieno.
Se freschi, pulite i carciofi e prendetene il cuore, quindi spadellateli con burro sale e pepe.
Togliere dal fuoco, unire il prezzemolo e lasciare raffreddare.
Tritare il prosciutto cotto e tagliare a fette il gruviera.
Stendere la pasta sfoglia, bicherellare il fondo, e riscaldare il forno a 200°.
Distribuire sul fondo della sfoglia il prosciutto tirtato, i carciofi, infine il formaggio.
Cuocere per 20 minuti, aggiugnere le olive, proseguire la cottura per altri 10 minuti.
Ottima fredda.

www.mammole.it Ticker
E' per questo che ogni tanto latitiamo...