Foto e contenuto dei post sono di proprietà dell'autrice.

Riproduzioni, anche parziali, necessitano di autorizzazione preventiva.
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

sabato 22 febbraio 2025

Brownies ai fagioli cannellini: un dolce morbidissimo e intenso, anche senza glutine

I fagioli cannellini, protagonisti silenziosi di questa ricetta, regalano una texture cremosa senza lasciare traccia nel sapore. Il cacao amaro li avvolge e la pasta di nocciole li esalta. Il risultato? Un dolce morbido e fondente, ideale per la colazione o una merenda golosa.




Non ho mai creduto nelle ricette “alternative” solo per il gusto di stupire. Se un dolce mi convince, è perché ha il sapore che cerco, la consistenza che desidero e magari quell’equilibrio tra goloso e sano che lo rende perfetto. Questi brownies nascono così: senza farina, con un ingrediente insolito che però funziona alla perfezione. Sono la prova che si può ottenere un dolce irresistibile anche senza burro e farine tradizionali. Provare per credere!

  ingredienti 
  • 1 scatola di fagioli cannellini (scolati sommariamente)
  • 3 cucchiai di zucchero (o dolcificante a vostra scelta)

  • 60gr di olio di semi 

  • 45 g di farina di riso (o amido/fecola/farina di avena a vostra scelta)

  • 1 uovo

  • 60 g di cacao amaro

  • 2 cucchiai di pasta di nocciole

  • un pizzico di vaniglia in polvere

  • 5gr di lievito per dolci


preparazione

Preriscalda il forno a 170°C.
Frulla i fagioli fino a ottenere una crema liscia, poi unisci lo zucchero, l’uovo e la vaniglia.
Aggiungi la farina di riso, il cacao e la pasta di nocciole, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versa il composto in una teglia foderata di carta forno e livellalo con una spatola.
Cuoci per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà leggermente compatta ma il cuore ancora morbido.
Lascialo raffreddare prima di tagliarlo a quadrotti.





-----------
© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.


giovedì 24 febbraio 2011

Insalata di gamberi, mele e fagioli corona

IMG_6772

Se c'è una cosa che, nonostante le difficoltà, sto apprezzando molto di questa dieta, è che mi fa sperimentare nuovi sapori. Non nel senso di originali, ma di insoliti, fuori dalle più recenti abitudini, il che non guasta e rende meno monotono il regime alimentare controllato.
Gli abbinamenti sono molto gradevoli, soprattutto nelle insalate: sarà perché io le amo molto, ma quando "mi tocca" l'insalatona sono molto felice.
Ultimamente mi ero appiattitta sulla stessa solita insalata, che, per quanto buona, mi era decisamente venuta a noia. Ora invece sto sperimentando un'alternanza di sapori che rendono questo piatto di apertura di ogni pasto sempre diverso e sempre gradevole.
Questo mi fa riflettere sull'importanza dell'alternare i sapori a tavola, che influisce non solo sulla psiche, ma anche sulla linea. La mia insalatona storica era poco calorica, buona, ma ormai non mi andava più di mangiarla, e ripiegavo su altre cose meno dietetiche. Ora invece preparo le insalate con molta curiosità, e mi viene voglia di proporle anche ad altri.
C'è anche il fatto, molto stimolante, di ricominciare a comprare prodotti che per lungo tempo avevo considerato "banditi": le noci, i fagioli, e qualche altro ingrediente, che invece, in misura controllata, rendono i piatti molto gradevoli, senza contare poi il fatto che contengono anche elementi nutrizionali molto importanti.
Ecco l'insalata di oggi: insalata mon amour.
Le quantità della mia dieta sono libere, fatta eccezione per i fagioli e i gamberi, che sono pesati.

IMG_6762

ingredienti
  • indivia riccia
  • scarola
  • radicchio
  • carote a julienne
  • fagioli corona, 70g
  • 1 mela verde
  • sale e olio
  • gamberi indiani, 200g
preparazione

Lavare e tagliare le verdure.
Pesare i fagioli lessi dopo la cottura, scolati dall'acqua di cottura.
Lessare o cuocere a vapore i gamberetti surgelati per pochissimi minuti, scolarli e lasciarli raffreddare.
Tagliare la mela a piccoli pezzi.
Mescolare e condire.

www.mammole.it Ticker
E' per questo che ogni tanto latitiamo...