Foto e contenuto dei post sono di proprietà dell'autrice.

Riproduzioni, anche parziali, necessitano di autorizzazione preventiva.
Visualizzazione post con etichetta crocchette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crocchette. Mostra tutti i post

domenica 21 luglio 2024

Polpette di spinaci e patate

Le polpette di spianci e patate sono una cena o un contorno, ma noi le abbiamo riscoperte per gli aperitivi estivi. Sono facili da cucinare, si preparano in anticipo e sono finger food.
Possono essere personalizzate con altri ingredienti, come dadini di pancetta o di formaggio, ma noi le abbiamo lasciate semplici, in versione vegetariana. Hanno spopolato ogni volta!

ingredienti

  • Patate, 400gr
  • Spinaci a vapore, 250gr
  • Parmigiano grattugiato, 100gr
  • 1 uovo medio
  • sale
  • noce moscata grattugiata
  • pangrattato per la panatura
  • un filo d'olio

Per la versione di "emergenza": sostituire le patate con 75gr (1 busta) di purè in fiocchi, preparato con 250gr di latte e sale). Si deve ottenere una consistenza soda e un po' appiccicosa che consenta di fare le polpette.

preparazione

Lessare e fare raffreddare le patate.
Sbucciarle e ridurle in purè.
Unire il latte, in piccole dosi, mescolando.

Cuocere gli spinaci, strizzarli, tritarli al coltello.

Sbattere leggermente l'uovo.

Unire al purè di patate gli spinaci, l'uovo, il parmigiano, la noce moscata. Regolare di sale.

Formare delle piccole crocchette con l'aiuto di due cucchiai, quindi passare in una ciotola riempita col pangrattato e panare da entrabi i lati.

Disporre su una teglia da forno e cuocere a 180° per 10-15 minuti fino a doratura.
Ovviamente è possibile friggerle.

-----------

© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.

giovedì 31 ottobre 2019

Quenelle di nasello e zucca: ricetta facile

Polpette di pesce e zucca in Ember Roasting, con un sentore di affumicato e un gusto spiccatamente aromatico dato da noce moscata e ginepro.
Rinominate da mia figlia “pumpking’s fish”.
Tutto quello che vi servirà è un robot da cucina e due cucchiaini per dare la forma alle quenelle, saranno pronte in pochi minuti!


Suggerimenti: io le ho cotte al forno ma fritte sono buonissime.
La dimensione finger food le rende perfette per un buffet.


ingredienti

Per tre persone:

  • 250 gr di nasello pulito e deliscato
  • 100 gr di polpa di zucca cotta in Ember Roasting
  • 1 uovo piccolo
  • noce moscata, la punta di un cucchiaino
  • bacche di ginepro, 4 o 5 
  • aglio in polvere, un pizzico
  • pangrattato q.b.
  • sale, olio
Per la salsa:
  • Maionese
  • Pasta al rafano

preparazione

In un robot da cucina con le lame unire tutti gli ingredienti: polpa di zucca, nasello, noce moscata in polvere, sale, poco olio, uovo e azionare per pochi secondi.

Fermare il robot e aggiungere tanto pangrattato quanto basta a dare la giusta consistenza (circa due cucchiai).

Formare le quenelle col classico movimento tra due cucchiaini. Le polpette così piccole sono perfette come fingerfood per un aperitivo o cena a buffet.

Cuocere in forno su piastra oliata o leccarda, per circa 8/10 minuti.

Una volta cotte, servirle accompagnate da una salsa fatta con maionese e pasta al rafano in proporzione di 2:1.



-----------
© Melazenzero. Immagini e contenuti sono protetti da copyright. Si prega di non utilizzare le immagini senza previa autorizzazione. Se si vuole ripubblicare questa ricetta o i concetti espressi nella descrizione, si prega di ri-scrivere la ricetta con parole proprie, e porre sempre e comunque un link a questo post per la ricetta.

domenica 29 novembre 2009

Crocchette di mais

IMG_7444

Le crocchette di mais sono un veloce contorno o antipasto, molto semplice da preparare, che non richiede molti ingredienti.
Gradito da grandi e piccoli, fa subito festa: hanno un cuore filante e colorato dalle verdure.
Usate olio bollente e friggete poche crocchette alla volta, per non abbassare la temperatura dell'olio, e asciugate su carta assorbente.
Sono buonissime calde, ma anche a temperatura ambiente.



Ingredienti per 4 persone: 

* 400g di mais 
* 150g di caciotta 
* 1 carota 
* sedano, cipolla 
* olio per friggere
* pangrattato q.b. 


Per la pastella

 
*200g di farina
*1 uovo
*olio


Preparazione:

Far appassire in padella carota, sedano e cipolla tritati in qualche cucchiaio di olio caldo, e far insaporire il mais in questo trito per qualche minuto.
Nel frattempo diluire a parte la farina con 1 cucchiaio di olio e 1/2 bicchiere d'acqua, unire il tuorlo, infine l'albume montato a neve.
Mescolare alla pastella così ottenuta il mais e le verdure perfettamente scolate e la caciotta a scaglie. unendo gradualmente qualche cucchiaio di pangrattato.
Friggere a cucchiaiate, in un tegame con abbondante olio bollente, e servire con insalata fresca.
www.mammole.it Ticker
E' per questo che ogni tanto latitiamo...